Inceneritori e altre nocività in provincia di Foggia | Blog di informazione indipendente sull'ambiente e il territorio della Daunia e della Puglia
giovedì 26 aprile 2012
domenica 22 aprile 2012
mercoledì 18 aprile 2012
ISDE FOGGIA. Corso di formazione 31.03.2012 - VIDEO
Presentazione powerpoint
mercoledì 11 aprile 2012
ARPA Puglia ha studiato l'impatto della Fenice sulla Capitanata: "non oltre un km".
In vista della conferenza dei servizi (il 19 aprile 2012 alle ore 10 al palazzo nuovo della Provincia di Foggia, Via Telesforo 25) sul contestato inceneritore del Viticone, in agro di Sant'Agata di Puglia, abbiamo chiesto i dati del laboratorio mobile che verrà installato da ARPA Puglia nel Comune di Candela, sul versante della zona industriale di San Nicola di Melfi, dov'è presente già l'inceneritore La Fenice-EDF. In modo da avere contezza di TUTTE le emissioni industriali presenti nella zona, che si sommano alla centrale turbogas della EDISON a Candela e al possibile impianto a Sant'Agata.
In attesa dell'entrata in funzione di questo laboratorio mobile, l'ARPA Puglia ha prodotto uno studio d'impatto del "termovalorizzatore" ex FIAT-SATA a Melfi, datato febbraio 2012, basato sui dati meteorologici orari acquisiti dal 1° giugno 2010- 16 novembre 2011 dalla centralina, sita a San Nicola di Melfi, gestita da Arpa Basilicata.
Secondo ARPA Puglia: "Tutte le mappe evidenziano il contributo maggiore di deposizione degli inquinanti nelle immediate
vicinanze dell’impianto, entro un raggio massimo di circa 1km non interessando significativamente
i territori pugliesi".
Lo studio si può leggere qui:
In attesa dell'entrata in funzione di questo laboratorio mobile, l'ARPA Puglia ha prodotto uno studio d'impatto del "termovalorizzatore" ex FIAT-SATA a Melfi, datato febbraio 2012, basato sui dati meteorologici orari acquisiti dal 1° giugno 2010- 16 novembre 2011 dalla centralina, sita a San Nicola di Melfi, gestita da Arpa Basilicata.
Secondo ARPA Puglia: "Tutte le mappe evidenziano il contributo maggiore di deposizione degli inquinanti nelle immediate
vicinanze dell’impianto, entro un raggio massimo di circa 1km non interessando significativamente
i territori pugliesi".
Lo studio si può leggere qui:
domenica 1 aprile 2012
Prima conferenza pubblica a Sant'Agata - TUTTI I VIDEO
Grazie a Nardino dell'associazione "Santagatesi nel mondo" per i video e la simpatia.
Il resoconto stenografico della conferenza pubblica è scaricabile qui:
Il prof. Monteleone - Le associazioni
Le associazioni
Tonino Soldo (Legambiente Circolo GAIA Foggia)
Domande del pubblico
Era stata promessa una seconda conferenza pubblica a Sant'Agata, per discutere degli impatti sanitari del progetto, invece è stata già annunciata la data non s della prima conferenza dei servizi il 19 aprile alle ore 10 presso il palazzo nuovo della Provincia in Via Telesforo, 25, a Foggia. Non abbiamo ancora potuto visionare la documentazione aggiornata né la Provincia ha controdedotto alle osservazioni di ben cinque associazioni ambientaliste, a parte il piano di approvvigionamento di recente redazione (qui). Scarica la presentazione di Corrado Cancellaro.
Il resoconto stenografico della conferenza pubblica è scaricabile qui:
Il prof. Monteleone - Le associazioni
Le associazioni
Tonino Soldo (Legambiente Circolo GAIA Foggia)
Domande del pubblico
Era stata promessa una seconda conferenza pubblica a Sant'Agata, per discutere degli impatti sanitari del progetto, invece è stata già annunciata la data non s della prima conferenza dei servizi il 19 aprile alle ore 10 presso il palazzo nuovo della Provincia in Via Telesforo, 25, a Foggia. Non abbiamo ancora potuto visionare la documentazione aggiornata né la Provincia ha controdedotto alle osservazioni di ben cinque associazioni ambientaliste, a parte il piano di approvvigionamento di recente redazione (qui). Scarica la presentazione di Corrado Cancellaro.
Iscriviti a:
Post (Atom)